domenica 17 febbraio 2013

Corso amatoriale di Shiatsu


Proponiamo seminari amatoriali ed introduttivi di shiatsu di un fine settimana (16 ore in due giorni) ciascuno così come seminari avanzati.  
Le conoscenze base vengono date in circa tre weekend. Dopo questi tre incontri verranno proposti seminari specifici in cui saranno trattate pratiche ed argomenti via via diversi a seconda delle esigenze e delle richieste dei partecipanti.



Cenni riguardo alllo Shiatsu
 
La parola Shiatsu, deriva dal giapponese shi (dita) e atsu (pressione). Questa arte, per conservare la salute, è il prodotto di quattromila anni di medicina, terapia e filosofia orientale.Il suo fondamento sta nella teoria, ormai accreditata, che il nostro corpo è un centro d’energia in cui, le forze yin e yang, devono concentrarsi in modo armonioso.La vita quotidiana, spesso tende a minare il corretto scorrimento del flusso energetico nei nostri canali, producendo così nell’organismo squilibri e disfunzioni.
Lo Shiatzu consiste in una serie di pressioni mirate esercitate sul corpo, da operatori che, conoscono perfettamente i centri d’energia vitale.La pressione delle dita sulla cute, aiuta a ripristinare l’armonia del corpo, ad acquisire rilassamento, serenità, vitalità ed energia, a prevenire, alleviare e curare insonnia, mal di testa, mal di schiena, strappi muscolari e, costituisce un aiuto efficace contro tutti i dolori in genere.

Si differenzia da altri sistemi di terapia manuale perché è caratterizzato dalla costanza e staticità della pressione portata, che entra perpendicolarmente alla superficie del corpo trattata; le pressioni entrano in profondità senza scivolare sulla pelle e producono uno stimolo a cui l'organismo della persona trattata "risponde", recuperando e manifestando "dal profondo" le proprie risorse vitali.
Lo shiatsu stimola le capacità naturali di recupero del corpo e permetto all'organismo di conservare o ritrovare il proprio equilibrio energetico naturale.
Oltre ad essere una valida pratica preventiva perché aiuta a rafforzare le naturali difese dell'organismo e a stimolare la sua naturale vitalità, è indicato a chiunque voglia alleviare disturbi quali: dolori muscolari, dolori articolari, problemi posturali.
Può essere un'alternativa o un aiuto nel caso di:
problematiche legate a:
  • testa
  • collo
  • dorso 
  • irrigidimento delle articolazioni
  • contratture ansiogene da attività sportiva o lavorativa. 
Usufruire dei trattamenti di Shiatsu può essere così di aiuto in molti casi: problemi di mobilità articolare ma anche muscolari, disturbi legati a stress e ansia, problemi digestivi e così via

Oltre ad essere una riconosciuta pratica manuale lo Shiatsu si propone come un percorso personale di autoconoscenza e di sviluppo personale. Attraverso lo studio della Medicina Tradizionale Cinese,che è una delle medicine più antiche, vaste ed efficaci impariamo come ritrovare e mantenere il nostro benessere ritornando in armonia con le nostre emozioni e con il mondo esterno. Attraverso la pratica con le altre persone, attraverso la semplice esperienza di appoggiare una mano sul corpo di un altra persona ed entrando in “Ascolto” impariamo a prendere contatto con noi stessi e con gli altri in un modo non verbale più profondo di quello che solitamente conosciamo.
Lo stesso Maestro Masunaga diceva “Lo shiatsu può rappresentare un mezzo per stabilire rapporti umani migliori, che sono essenziali per la buona salute.”
In effetti l’intento della nostra proposta è anche quello di riproporre lo studio e la pratica dello Shiatsu non solo come attività manuale di benessere ma anche come una possibile via di conoscenza personale e di miglioramento della nostra vite e delle nostre relazioni.

Programma del Seminario Base

parte Teoria
  • Cos’è lo Shiatsu
  • Storia ed Origine dello Shiatsu
  • La Teoria dello Yin e dello Yang
  • Introduzione alla Teoria dei Cinque Elementi
  • Lo Shiatsu come via di conoscenza e di miglioramento personale e con gli altri
parte Pratica
  • Esercizi per imparare a percepire il nostro “Hara”
  • Esercizi per imparare la “giusta” pressione
  • Spiegazione e Pratica di una prima sequenza di lavoro definita “Kata della schiena”.
Relatore: De Giosa Giacomo

vedi il programma del seminario e prenota


Nessun commento:

Posta un commento